isola di upolo
Apia, sull’Isola di ‘Upolu, è la capitale delle Samoa, oltre a essere l’unico posto che possa veramente definirsi una città. Nonostante i tocchi di modernità, come per esempio le banche e i punti vendita di hamburger, Apia conserva il pittoresco charme derivante dalla sua storia. È come se lo spirito di tutti i commercianti, gli uomini di mare, i pirati, i balenieri e i missionari falliti che si sono arenati sulle sue spiagge fosse ancora presente nell’aria un po’ decadente della città o nei vecchi alberi di pula che fanno ombra sulle strade. Dal centro della città, i graziosi e ordinati quartieri di Apia si estendono verso ovest lungo la zona costiera e si arrampicano sui dolci declivi delle colline.
isola di savai'i
Savai’i è una delle più grandi isole della Polinesia, ma anche una delle meno popolate. È un’isola incontaminata che mostra solo pochi segni dell’influenza occidentale e la sua popolazione ha mantenuto uno stile di vita persino più tradizionale rispetto a quello di ‘Upolu. Le spiagge sono di prima categoria e i posti che non sono adatti per il nuoto sono comunque perfetti per fare snorkelling. Se vi stancate delle spiagge e della barriera corallina, potrete dirigervi verso la parte interna di Savai’i, altrettanto interessante.
La Tafua Peninsula Rainforest Preserve è uno dei tratti di foresta pluviale più belli e accessibili, con i suoi ampi tratti di aspra costa in pietra lavica costellata di grotte e di soffioni lavici. I campi di lava del Matavanu (Matavanu Lava Fields), formatisi quando il vulcano sputò lava fusa per circa sei anni all’inizio del XX secolo, costituiscono ora un impressionante paesaggio lunare; una passeggiata attorno al cratere del vulcano è d’obbligo per gli appassionati d’archeologia. L’altro tratto di foresta pluviale di Savai’i è la Falealupo Preserve, dove è possibile salire in cima a un maestoso baniano. Nella parte meridionale di Savai’i, non lasciatevi sfuggire i soffioni lavici dell’Alofaaga presso Taga (Taga Blowholes). Non si tratta di semplici soffioni: in tutto il mondo vi sarà difficile trovare qualcosa di simile. Le Cascate di Olemoe, sempre a sud, si tuffano nelle acque cristalline di una pozza blu scuro circondata dalla vegetazione della giungla; è un posto splendido per nuotare e fare immersioni. Nel sud di Savai’i è conservata anche la più antica e vasta struttura di tutta la Polinesia, il tumulo di Pulemelei.
Potete raggiungere Savai’i in aereo, con voli dall’aeroporto Fagali’i di Apia; l’atterraggio è previsto all’aeroporto di Ma’ota, nella zona sud-orientale dell’isola; oppure potete arrivarci con la barca che fa da spola tra la banchina di Mulifanua su ‘Upolu e quella di Salelologa su Savai’i.
PACCHETTI SOGGIORNO COMBINATO UPOLU E SAVAI'I
Quotazioni su richiesta per pacchetti che prevedono più notti da suddividere tra le due isole e il noleggio di un'auto per spostarsi liberamente.