Informazioni Utili
Formalità d'ingresso: i cittadini italiani dovranno essere in possesso del passaporto con validità minima di 6 mesi dopo il rientro. Per tutti i cittadini di altra nazionalità consigliamo di rivolgersi all’ambasciata di Francia o al consolato Francese del luogo di residenza.
Viaggi all'estero dei minori: la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, si consiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta.
Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Transito e soggiorno negli Stati Uniti: tutti i voli dall’Europa per la Polinesia prevedono transito negli Stati Uniti (salvo ove diversamente indicato), anche se la vostra conferma di viaggio riporta solo il volo, per esempio: Parigi/Papeete, in quanto nessun volo opera direttamente dall’Europa alla Polinesia senza scalo. I passeggeri diretti in Polinesia dovranno munirsi di passaporto valido per l’ingresso negli USA. Inoltre dal 12/01/09 è obbligatorio registrarsi online, non meno di 72 ore prima della partenza, sul seguente sito: https://esta.cbp.dhs.gov per ottenere l’autorizzazione all’ingresso.
Per l’ingresso in Polinesia è richiesto che il passaporto abbia validità minima di 6 mesi dalla data del rientro. I passeggeri di nazionalità non italiana dovranno rivolgersi al proprio consolato o ambasciata per dettagli sulla documentazione richiesta. A partire dal 29 luglio 2010 è obbligatorio inserire nella prenotazione volo di ciascun passeggero i seguenti dati (Secure Flight Information): data di nascita, numero del passaporto, indirizzo negli USA. Non inserendo tali dati la compagnia può rifiutare l’imbarco.
Fuso orario: la differenza di fuso orario con l’Italia è di -11 ore per le isole della Società e le Tuamotu, e di -10,30 per le isole Marchesi. Diventano rispettivamente -12 e -11,30 quando in Italia vige l’ora legale.
Obblighi sanitari: per l’ingresso in Polinesia Francese non è necessario alcun vaccino, tranne per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio. Papeete, Taravao (Tahiti) e Uturoa (Raiatea) sono dotate di centri ospedalieri completi (ospedali e cliniche). Le altre isole con vocazione turistica posseggono almeno un’infermeria. La situazione sanitaria in generale è buona nelle isole principali. I rimpatri d’emergenza possono essere effettuati tramite compagnie private (Pacific Help) a prezzi molto elevati. I ricoveri ospedalieri non sono presi a carico dagli enti mutualistici italiani, così come le visite mediche ed i farmaci. Si consiglia, pertanto, di stipulare prima di intraprendere il viaggio un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. Maggiori informazioni sul sito www.viaggiaresicuri.it
Lingua: le lingue ufficiali sono il Francese e il Tahitiano. Diffusa anche la conoscenza della lingua Inglese.
Religione: la religione cristiana è la più diffusa (54% di protestanti, 30% di cattolici). Presenti minoranze di avventisti, mormoni, buddisti e confuciani.
Clima: collocata tra l’Equatore ed il Tropico del Capricorno, gode di un clima temperato tutto l’anno, caratterizzato da due stagioni: da Giugno a Ottobre con un clima fresco e asciutto allietato dagli alisei, i venti caldi del Pacifico, mentre da Novembre a Maggio il clima è caldo e umido. Durante la stagione umida sono previste piogge. Le informazioni ufficiali ed aggiornate sul clima data la vastità del paese si possono reperire dal meteo francese.
Valuta: la moneta è il Franco del Pacifico (CFP), che gode di una parità fissa con l’euro; 1 euro equivale a circa 119,33 CFP. In tutti gli alberghi e nelle località principali sono accettate le carte di credito.
Mance: le mance non sono obbligatorie.
Corrente elettrica: 220 Volts. Prese identiche a quelle italiane.
Telefoni cellulari: i cellulari abilitati al roaming internazionale funzionano ovunque. La copertura non sempre però è ottimale, pertanto non è garantito che il servizio sia sempre perfettamente funzionante.
Carte di credito: sono generalmente accettate nei principali negozi, alberghi e ristoranti.
Abbigliamento: si consiglia un guardaroba leggero, pratico e informale, con qualche capo più pesante per la sera e per i mesi più freddi. Utile un k-way nella stagione umida. Indispensabili cappellino, creme solari, occhiali da sole, repellente per insetti e sandali di gomma.
Cucina: il pesce, arrostito o marinato, è la base della tradizionale cucina polinesiana, assieme alla verdura e alla frutta, abbondante e saporita. La bevande più diffuse sono la birra e la kava, pianta autoctona.
Franchigia bagaglio: per i voli interni in Polinesia la franchigia bagaglio consentita è di 20 kg per persona per il bagaglio da registrare e 3 kg per il bagaglio a mano. In caso di eccedenza bagaglio la Air Tahiti richiede il pagamento di una penale per ogni kg in più, ma può riservarsi il diritto di rifiutare di imbarcare i kg in eccedenza.
Tasse alberghiere: vi ricordiamo che una tassa comunale di 150 cfp a notte e per persona dovrà essere pagata direttamente in loco negli alberghi delle isole di Tahiti, Moorea, Bora Bora, Huahine, Tikehau, Tahaa, Rangiroa, di 140 cfp a Fakarava e di 100 cfp a Raiatea.Nelle quote pubblicate sono incluse tasse locali (eccetto le tasse comunali) in vigore al momento della stampa, pertanto soggette a variazione nel caso di modifica dei livelli di tassazione.
Certificato di nozze: in loco per beneficiare delle offerte sposi e anniversari è richiesta copia del certificato, inoltre molte di esse sono valide solo entro un certo periodo dalla data delle nozze o dell’anniversario.
Natale/Capodanno: le quote e le condizioni per il periodo di Natale/Capodanno sono soggette a riconferma. Nel corso dell’anno le strutture possono lanciare nuove offerte e promozioni, ed è per questo che vi preghiamo pertanto di contattarci per ricevere le quote aggiornate.
Collegamenti tra le isole: Collegamenti aerei tra le isole: Air Tahiti è l’unica compagnia che effettua i voli interni tra le isole della Polinesia. Offre delle tariffe di andata e ritorno, ma la formula più conveniente prevede dei Pass. I bambini fino a 12 anni hanno una tariffa ridotta. Collegamenti via mare: i trasferimenti via mare sono generalmente sconsigliati perchè scomodi e non sempre puntuali. Uniche eccezioni sono i traghetti Aremiti (tra Tahiti e la vicina Moorea) e il nuovo Terevau, un catamarano di 45 metri completamente ristrutturato e che è in grado di navigare a 30/35 nodi tra Papeete e Moorea in circa 25/30 minuti. Questo confortevole catamarano è in grado di trasportare 360 passeggeri e 10 veicoli. E' dotato di aree interne con aria condizionata, snack bar per ospiti, televisori ed area esterna sul retro del catamarano.