Le città neozelandesi
Auckland: è la città più grande ed importante della Nuova Zelanda, situata fra l'Oceano Pacifico ed il Mar di Tasmania. Si allunga per 50 km su un itsmo largo 9 km, che si affaccia da una parte sulle basse acque del mare di Tasman, dall'altra su quelle profonde del golfo di Hauraki. Auckland rappresenta l'agglomerato urbano più esteso della Nuova Zelanda ed è la città con la maggiore concentrazione di polinesiani al mondo. Moderna città in evoluzione, ha un orizzonte in continua mutazione, un lungomare pulsante di vita, oltre 800 tra ristoranti, caffè e bar. È diventata una mecca della vita notturna, brulicante di luoghi di divertimento. I turisti possono gustare la superba cucina del Pacifico, pesce freschissimo e vini di qualità nei caffè alla moda, nelle brasseries o nei ristoranti di categoria superiore. La più alta torre dell'Emisfero Sud, il più grande shopping center in Australasia, luoghi futuristici per il divertimento di tutta la famiglia, Auckland è la città che fa le cose più in grande e meglio rispetto a qualsiasi altra città in Nuova Zelanda.
Rotorua: si trova all'interno dell'Isola del Nord, in una zona caratterizzata da un'importante attività geotermica. Inconfondibile è l'odore di zolfo nell'aria; geyser e nubi di vapore conferiscono al territorio circostante un'incredibile atmosfera da inferno dantesco. Le 4 più importanti aree con attività geotermica sono: Whakarewarewa, Waimangu, Waiotapu e Hell's Gate. Il villaggio di Whakarewarewa è una delle aree termali più attive di Rotorua; là troverete il geyser di Pohutu la cui eruzione si attiva circa 20 volte al giorno e può raggiungere un'altezza di 30 metri. Altre attrazioni a Whakarewarewa includono le pozze di fango caldo, le sorgenti di acqua calda e le sorgenti Maori. Il cosiddetto Cratere dell'Inferno è il punto culminante della valle vulcanica di Waimangu; il vapore acqueo e le lisce pareti del cratere offrono una vista sbalorditiva. Vicino a Waimangu si trova l'area termale denominata Waiotapu, dove si ammirano crateri fumanti, pozze d'acqua bollente e numerosi geyser contraddistinti da nomi pittoreschi come la Bocca del Diavolo, la Tavola del Pittore, l'Inferno
di Fuoco e via dicendo. Ma l'attrazione che lascia davvero senza fiato è una grandissima piscina che sorge nel mezzo di una pianura calcarea. L'acqua al suo interno sfiora i 100 °C, provocando una fortissima evaporazione e spargendo ovunque pesanti nuvole di vapore acqueo.
Queenstown: sorge sulle rive del lago Wakatipu ed è famosa per essere il centro degli sport a contatto con lanatura, soprattutto quelli che richiedono una buona dose di coraggio come alpinismo, rafting, jetboating, parapendio, bungy-jumping. Nella seconda metà del 1800 fu al centro di un'avventurosa febbre dell'oro e ancora oggi è possibile ammirare numerosi reperti di quell'epoca. Un bellissimo panorama della città e del lago si gode dal Bob's Peak, a 450 m di altitudine, raggiungibile dal centro cittadino mediante una panoramica funivia. Vicino si trova il Kiwi and Birdlife Park, dove è possibile ammirare esemplari del celebre uccello simbolo del paese.