Singapore

Isola situata all’estrema punta della penisola di Malacca, la situazione geografica di Singapore è sempre stata considerata privilegiata nell’Oceano Indiano, in quanto costituiva il punto di incrocio delle grandi rotte marittime seguite dal commercio internazionale. Colonia britannica dal 1867, per quasi un secolo, Singapore ottenne la sua indipendenza negli anni Sessanta, e oggi è una potenza economica, nella quale la popolazione gode di un tenore di vita fra i più elevati al mondo. Singapore è il centro principale dell’isola e anche la città più sorprendente: chi si limita a visitarne il centro stenterà a sentirsi in Asia: non a caso è stata definita la “Manhattan del Pacifico”!
Appena scesi dall’aereo ci si accorge di essere arrivati in una località unica. Il modernissimo aeroporto, che serve oltre quindici milioni di passeggeri l’anno, vanta cinquanta negozi, nove ristoranti, un’area giochi per bambini, un’attrezzatissima palestra aperta 24 ore, un servizio «anti noia» che porta a spasso per la città i passeggeri in transito con tempi lunghi di coincidenza fra un volo e l’altro: ciò naturalmente oltre ai normali servizi di un grande aeroporto internazionale.

Questo è il biglietto di presentazione di Singapore, una realtà incredibile se solo si pensa che siamo in Asia, poco sopra l’Equatore, fra i primitivi del Borneo, le foreste della Malesia e i pirati che ancora infestano il Mare Cinese Meridionale. L’impressione di un futuro già diventato presente continua, fra palazzi modernissimi, giardini curatissimi, un lindore e una pulizia che ricordano certe belle località svizzere.

Singapore è l’esperimento riuscito di coniugare il progresso tecnico e industriale con uno sviluppo urbanistico esemplare, le spinte consumistiche del mondo occidentale con le tradizioni orientali più varie, siano esse cinesi, indiane o malesi: Singapore è anche infatti uno dei rari esempi al mondo di coesistenza interetnica senza conflitti. Uno dei più prodigiosi boom economici del dopoguerra è stato ottenuto in una minuscola isola equatoriale, un luogo sul quale solo qualche decennio fa nessuno avrebbe scommesso nulla.

Questa città-stato è ormai una metropoli di ristoranti di lusso, di grattacieli che si ergono alti illuminati di notte, di locali alla moda e centri commerciali. Ma allontanandosi appena dal centro si ritrova l’asiatica tranquillità della vecchia città-giardino. Sicuramente Singapore non annoia!

 

INFORMAZIONI UTILI

Formalità per l’ingresso: è necessario il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dal rientro dal viaggio.

Visto: il visto d’ingresso non è necessario purchè la permanenza non superi i 90 giorni.

Vaccinazioni: nessuna vaccinazione è richiesta al momento della stampa del catalogo.

Stagioni e clima: equatoriale, caldo e umido con temperature medie annue di 26°. La stagione più umida va da ottobre a febbraio, ma il tasso di umidità è comunque elevato tutto l’anno.

Moneta: dollaro di Singapore, 1 Dollaro di Singapore equivale a circa 0,5799 Euro.

Elettricità: 220/240 volt, 50 cicli. Si consiglia di portare un adattatore di corrente.

Religioni: Buddismo, taoismo, induismo, islam, cattolicesimo

Lingua: quattro le lingue ufficiali parlate, tra cui l’inglese, il mandarino, il malese e il tamil.

Mezzi Pubblici: ll modo più veloce ed economico per girare la città è la rete MRT (Mass Rapid Transit) che opera dalle h.5.30 alle h. 24.00. Sono disponibili abbonamenti validi sia sulla rete MRT sia su bus SBS e TIBS, acquistabili presso i punti vendita autorizzati. Un’alternativa divertente ai mezzi pubblici per scoprire gli angoli più suggestivi è a bordo dei tipici “trishaw”.

Si consiglia di contrattare il prezzo prima di salire a bordo.

Acquisti: si può acquistare davvero di tutto… Negozi, bazaar ed accattivanti centri commerciali sono aperti tutti i giorni dalle h.10.00 alle h.21.00. Orchard Road, la via più famosa per lo shopping, offre ogni genere di tentazione: negozi di abbigliamento, grandi magazzini, caffè, locali e centri commerciali. Grande l’offerta di shopping malls dove acquistare i più innovativi articoli di elettronica. Per gli appassionati inoltre, numerosi negozi di arte ed antiquariato.

Prezzi, ricevute, tasse, garanzia: prima di pagare, accertarsi che i prezzi siano comprensivi di tasse ed Iva (7%). Per acquisto di prodotti elettronici è consigliabile richiedere fattura e garanzia che devono riportare il numero di serie del prodotto, nome del rivenditore, timbro e firma. E’ inoltre consigliabile verificare l’esistenza della “garanzia internazionale”.

Rimoborso Iva: per acquisti superiori a 100 SGD è previsto il rimborso dell’IVA (GST) che può essere richiesto al momento dell’uscita dal Paese solo se in volo, dietro presentazione di ricevuta/ fattura ed esibizione della merce acquistata presso gli uffici preposti all’interno dell’aeroporto internazionale - Singapore Changi Airport Selatar. La richiesta di rimborso può essere fatta entro 2 mesi dalla data di acquisto della merce.